In questa sezione troverete gli articoli di approfondimento curati dalla redazione web della Società Italiana per lo Studio del Patrimonio Storico-Educativo (SIPSE) e dedicati al patrimonio storico-educativo.
-
Il passaggio necessario. Catalogare per valorizzare i beni culturali della scuola. Primi risultati del lavoro della Commissione tematica SIPSE a cura di redazione SIPSE (20 maggio 2023)
-
“Con la testa tra le carte…”. Trattamento, valorizzazione e utilizzo didattico degli archivi scolastici. Un corso di formazione organizzato dall’Istituto Storico di Macerata con SIPSE a cura di redazione SIPSE (7 marzo 2023)
-
Uno strumento di ricerca plurilingue per la storia dell’educazione : www.storiadelleducazione.ch di Giorgia Masoni e Wolfgang Sahlfeld (20 febbraio 2023)
- Uno strumento di comunicazione scientifica in più lingue: l’« Almanacco » del gruppo di lavoro storia dell’educazione della SSRE (Svizzera) di Giorgia Masoni e Wolfgang Sahlfeld (20 febbraio 2023)
- 150 di Scuola magistrale a Locarno. Le iniziative cercano di valorizzare il patrimonio di Wolfgang Sahlfeld (8 febbraio 2023)
- Il centenario della Casa del Sole di Milano di Emilio Conte (28 gennaio 2023)
- Il MuSEd – Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” di Chiara Meta (18 gennaio 2023)
- Nuovo allestimento per il Museo Bombicci di Bologna di Il Resto del Carlino (9 dicembre 2022)
- Il museo della scuola “Paolo e Ornella Ricca” dell’Università di Macerata è partner del progetto erasmus+ “i² – identity and innovation di Lucia Paciaroni (13 dicembre 2021)
- Il Liceo delle Scienze Umane “Tommaso Stigliani” di Matera di Clelia Tomasco (28 maggio 2021)
- Il Museo dell’Educazione dell’Università di Padova di Giulia Fasan (16 aprile 2021)
- Il Museo della scuola e dell’educazione popolare dell’Università degli Studi del Molise (MuSEP) di Valeria Viola (30 gennaio 2021)
- Il museo pedagogico del liceo delle scienze umane «Niccolò Tommaseo» di Cagliari di Andrea Marrone (2 ottobre 2020)
- Configno (RI), il museo che ha resistito al terremoto di Lucia Paciaroni (20 giugno 2019)
- Il villaggio scolastico di Signa: gli artigiani del dopoguerra a cura di Redazione Web (14 giugno 2018)
- Le cantine dell’Istituto Manzoni di Parabiago: da deposito a museo civico della scuola della Scuola A. Manzoni di Parabiago di Lucia Paciaroni (21 marzo 2018)
- Associazione delle scuole storiche napoletane: una rete di scuole per salvare il patrimonio culturale a cura di Redazione Web (16 marzo 2018)
- Exercise books archive: un crowdfunding per creare il primo archivio di quaderni di scuola di tutto il mondo dell’Associazione culturale Quaderni Aperti (26 marzo 2018)
- Una passione per il passato e le tradizioni popolari: la collezione Guidolin di Matteo Guidolin (26 febbraio 2018)
- La scuola-museo di Borgata Château a Oulx di Rita Frezet e Ines Chalier ex-alunne della scuola (21 febbraio 2018)