Tanti appuntamenti nel mese di maggio al MUSLI di Torino. Fino a maggio la Fondazione Tancredi di Barolo aderisce al progetto Ibridi, della Fondazione Compagnia di San Paolo. Si tratta di una rete e un calendario di appuntamenti nella Città di Torino, all’insegna dell’educazione informale, che offre alle famiglie con bambine e bambini, ragazze e ragazzi tra i 6 e i 16 anni opportunità gratuite di apprendimento, del fare, del pensare, grazie a forme di partecipazione attiva e guidata.
Inoltre, sono previste le seguenti attività:
- martedì 6 maggio, h 17.00 “La morale della Favola”
Il laboratorio presenta alcune delle favole più celebri in versione originale e in riscritture moderne e consente di confrontare le diverse conclusioni e morali, dando ai partecipanti la possibilità di rappresentarle tramite letture recitate e drammatizzazioni con l’aiuto di simpatici travestimenti.
- giovedì 15 maggio, h 17.00 “A scuola con Pinocchio”
Il laboratorio ripercorre le celeberrime avventure di Pinocchio attraverso gli episodi in cui il burattino diventa uno scolaro per ricostruire la storia della scuola in Toscana negli anni Ottanta dell’Ottocento: dal primo abbecedario alle fughe fino all’amore per lo studio conquistato con fatica. I partecipanti, divisi in squadre, saranno coinvolti in una gara di quiz e cruciverba per scoprire alcune curiosità sul burattino più famoso di tutti i tempi e stabilire se era uno “scolaro modello” o uno “scolaro monello”.
- domenica 25 maggio, h 17.30 “Scriviamo in bella”
Il laboratorio propone una tipica “lezione di buona scrittura” in una suggestiva aula del primo Novecento. Seduti su banchi d’epoca, tra pennini, calamai, inchiostro e carta assorbente, i partecipanti si trasformeranno in perfetti alunni del passato. Il tutto senza dimenticare le regole di postura, la manualità e il “rituale” previsto.
- sabato 31 maggio, h 16.30 “I fantastici mondi di Adelchi Galloni!”
Letture e attività creative dedicate alla mostra di tavole originali dell’illustratore ligure.
Per maggiori informazioni e per scoprire gli altri appuntamenti, visitate il sito: www.fondazionetancredidibarolo.com